EVENTI IN PROGRAMMA

Il viandante sulle mappe 2023
Il cammino dei vulcani – Narrazione
Domenica 3 settembre ore 18 Teatro naturale Bosco di San Celsa Bracciano (appuntamento 17.45 entrata principale lungo lago)
con Marco Pastonesi, giornalista e scrittore, Settimio Cecconi, archeologo e ambientalista, musica dal vivo con Pier Luigi Laurano e Andrea Luciani
Come trasformare vulcani e laghi in poesia e musica? Come riprodurre necropoli e faggete in parole e note? Come tradurre camminare ed esplorare in raccontare e suonare?
Come specchiare il Monte Ventoso del Petrarca con i laghi di Bracciano e Martignano? Come collegare Crosby, Stills, Nash & Young a Johann Wolfgang van Goethe? Come gemellare la Caldara di Manziana alle filastrocche di Gianni Rosari?
Si può fare. O almeno tentare. Domenica 3 settembre, alle 18, nel Bosco di San Celso a Bracciano. Appuntamento nel teatro naturale. Con xxx. L’ingresso è libero.
“Il Cammino dei vulcani” è un percorso creato in migliaia di anni, ideato da Fernanda Pessolano/associazione Ti con Zero e tracciato perché venga segnalato e abitato, descritto e spiegato, illustrato e valorizzato, tramandato e custodito da una piccola comunità di scienziati, artisti e naturalisti, convinti sostenitori di straordinarie bellezze nel territorio compreso fra Tuscia e Tirreno, soltanto a pochi chilometri da Roma.
Non è un’operazione di lucro, ma una dichiarazione di amore. Non è un obiettivo di mercato, ma una promessa di impegno. Non appartiene a pochi privilegiati, ma a tutti, residenti e gitanti, associazioni e istituzioni, docenti e studenti, danzatrici e chitarristi. E divinità. Quelle di fuoco, aria, terra e acqua.
Il viandante sulle mappe (11 appuntamenti) è inserito nel calendario Tesori Naturali 2023 del Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano

Dal 4 al 20 novembre 2022
ALLA FINE DELLA CITTA’
Narrazioni, arte e viandanze
Un progetto di Ti con Zero
“Alla fine della città”, dal 4 al 20 novembre 2022, è una rassegna del contemporaneo tra metropoli e campagna, letteratura e follia, narrazioni e mappe interattive. Una rassegna multidisciplinare che prevede reportage fotografici e radiofonici, reading, laboratori, proposte per esplorazioni/itinerari a piedi e a pedali, podcast di letture ad alta voce, consulte cittadine e incontri online, azioni urbane performative e azioni guidate di movimento.
Il progetto triennale, arricchito dalla cronaca fotografica immediata (istantanee) di Simona Filippini e raccontato nel radiodocumentario di Marzia Coronati, si svolge nel XIV Municipio, porta nord ovest di accesso alla città, lungo la traiettoria che va da Valle Aurelia al borgo di Santa Maria Galeria. In particolare nel 2022, come la punta di un compasso, pone il fulcro stanziale nell’area di Casal del Marmo, tra agricoltura biologica, scuola di base, Centro sportivo bocciofilo Roma nord ed ex manicomio Santa Maria della Pietà, e traccia le tappe itineranti nelle aree verdi: Monumento naturale Galeria Antica, giardini del Complesso del Santa Maria della Pietà, ciclabile Monte Mario.
Volare. Si può volare con i piedi a terra e le gambe in acqua, si può volare con i pensieri e le parole, si può volare nella natura e nella letteratura, si può volare indietro nel passato e avanti nella fantasia. “Alla fine della città” progetto, rassegna, festival, dopo aver esplorato il primo anno il verbo accendere e il secondo anno il verbo creare, stavolta “Alla fine della città” si dedica al volare. Che è tempo infinito ma anche imperativo, che è antica aspirazione ma anche continua ispirazione, che è un minimo comune multiplo ma anche un massimo comune divisore, dalla letteratura allo sport, dall’arte alla danza.
Il progetto, promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Il volo di un’atleta, che cerca di migliorarsi e superarsi per raggiungere la perfezione, tra acrobazie e prodezze, salti e spirali, avvitamenti e spaccate, bracciate e gambate, un matrimonio tra forza e grazia, tra acqua e aria, una danza sportiva, uno sport danzato. Come per Linda Cerruti, campionessa italiana e vicecampionessa europea e mondiale nel nuoto sincronizzato.
Il volo sopra i muri di un manicomio, un volo onirico e speciale, istintivo e sfrenato, represso e accompagnato, solitario e incompreso. Come in un testo di Renato Sarti letto da Daria Deflorian, autrice e attrice, e commentato da Massimo Cirri, giornalista e scrittore.
Il volo nei resti di un borgo sospeso nel tempo, quello di Galeria Antica, (Ente Roma Natura) fra memorie e suggestioni, pietre e piante, con il geologo e naturalista Umberto Pessolano, e il volo nei disegni di una metropoli in lotta con il tempo, quella di Roma, fra qualità ambientale ed esistenze sostenibili, con l’urbanista Roberto Pallottini.
Il volo, l’eterno volo di Pier Paolo Pasolini, i suoi voli in bicicletta, tra viaggi e incontri, tra sport e letteratura, qui nelle letture dell’attore Gabriele Benedetti, le note dell’organettista Alessandro D’Alessandro e i racconti del giornalista Marco Pastonesi, allestito nel Centro sportivo bocciofilo di Roma nord, dove a volare di solito sono le bocce. Ma anche il sentiero ciclabile a Roma, da Valle Aurelia a via Pier Paolo Pasolini, ripercorso con i soci di Fiab Roma RuotaLibera, VediRomaInBici e Fiab Roma BiciLiberaTutti.
Il volo, sognato e guidato, performativo e sfumato, dentro, intorno e fuori i confini, nello spazio e verso la Luna, con un’azione guidata del coreografo e danzatore Salvo Lombardo, un’azione urbana della coreografa e danzatrice Chiara Marolla, un’azione “cantastoriata” dedicata all’Astolfo dell’”Orlando furioso”, con l’attrice Caterina Acampora e i teatrini in miniatura dell’artista Fernanda Pessolano.
L’ultimo volo di una documentazione triennale, quello nei ricordi di un luogo, il Santa Maria della Pietà, tra parco e film, piste ciclabili e complesso ospedaliero, un luogo storico anche perché fatto di mille storie, raccolte in un itinerario sonoro/radiodocumentario di Marzia Coronati e di un municipio, il XIV, con un racconto fotografico, delicato e profondo, aereo e terreno, opera della fotografa Simona Filippini, inserito in RomeLOVE#14, 29 anni di istantanee su Roma, curato da Chiara Capodici e allestito nella Galleria ACTA International.
Questi e altri voli: fotografici e artistici, itineranti e laboratoriali, musicali e teatrali. Perché è vero che il tempo vola, ma vola anche chi fugge e chi insegue, chi annota e chi registra, chi installa e chi mostra, chi cammina e chi pedala, chi si ferma e chi sprinta.
Tutti gli incontri e i materiali visibili sul sito associazioneticonzero.it e FB alla fine della città e FB biblioteca della bicicletta Lucos Cozza
Attività gratuite. Prenotazione obbligatoria
Collaborano: Caterina Acampora, attrice; Fabrizio Alviti, musicista; Anna Becchi (StreetsforKids); Gabriele Benedetti, attore; Fabrizio Benvenuti (RomaServiziMobilità); Sonia Boffa, attrice; Chiara Capodici, curatrice esperta in fotografia; Roberto Cavallini, guida Fiab Roma RuotaLibera; Linda Cerruti, sincronetta campionessa italiana e vicecampionessa europea e mondiale; Massimo Cirri, giornalista; Marzia Coronati, giornalista e documentarista; Alessandro D’Alessandro, musicista; Daria Deflorian, autrice e attrice; Andrea Filabozzi, guida Fiab Roma BiciLiberaTutti; Simona Filippini, fotografa; Alfredo Giordani (Vivinstrada) Laura Gnosini, grafica; Marco Guidi, tecnico luci; Salvo Lombardo, coreografo e danzatore; Federica Mancini, artista; Chiara Marolla, danzatrice; Carlo Molinari, videomaker; Maria Morhart, operatrice culturale; Irene Aurora Paci, radioregistrazione; Roberto Pallottini, urbanista; Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Benedetto Patruno, attore; Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; Umberto Pessolano, geologo e naturalista; Paolo Pizzuti, guido di Fiab Roma BiciLiberaTutti; Roberto Sapia (Socitras), Renato Sarti, attore e drammaturgo; Christian Silvi, videomaker; Cinzia Sità, coreografa e danzatrice; Ilaria Troncacci, operatrice culturale; Mauro Tanfi (FCI), Piero Tucci, guida VediRomaInBici; Istituto comprensivo Pablo Neruda; Associazione Cantieri dello spettacolo; Associazione Chiasma; Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza; Roma Agricola; Centro Bocciofilo Roma Nord; Consulta cittadina sicurezza stradale; VediRomaInBici; Fiab Roma BiciLiberaTutti; Fiab Roma RuotaLibera.
PARTECIPAZIONE GRATUITA E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

Dal 14 al 29 maggio 2022 – IL VIANDANTE SULLE MAPPE – Scienza, arte e letteratura
Un progetto di Ti con Zero
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE
Un approccio pluriennale e multidisciplinare, tra scienza, arte, multisensorialità e socializzazione delle esperienze, che avvicina, semplifica e divulga la cultura scientifica. Scoprire, conoscere, fare. Dopo aver guardato (primo anno) e scoperto (secondo anno), finalmente agisce, procede, fa. Il terzo anno della manifestazione si concentra sul verbo fare. Che significa darsi da fare, compiere, agire, di più, vivere di conseguenza con quanto si è scoperto e conosciuto: ed è il rispetto, una via fatta di obbedienza, adeguamento, disciplina, ordine, pulizia, perfino amore, ma anche creatività, invenzione, innovazione. E sempre protezione, custodia, difesa, come un’eredità ricevuta, come una testimonianza tramandata, come un impegno assunto, come un aiuto ricevuto e poi prestato alle nuove generazioni. Un’infinita staffetta umana.
Fare inteso anche come innovare, riusare, riciclare: è questo l’anno dedicato a esplorare l’uso sostenibile delle risorse naturali, l’anno del “fare esperienza” di pratiche ecologiche e riflettere su nuovi e possibili stili di vita. Ma anche scoprire il “fare” dei ricercatori e le innovazioni della ricerca scientifico-tecnologica in campi che spaziano dai processi di gestione dei rifiuti alle nuove forme di energia, dalle tecnologie per l’ambiente e l’agricoltura di precisione alle ultime frontiere conoscitive nei rapporti tra alimentazione e salute.
Nel programma e nel calendario del nostro “Viandante sulle mappe” troverete erbari musicali e una Luna rock’n’roll, calici sonori e sentieri artistici, camminate liquide e un evento così sorprendente da essere battezzato “Scemology”, escursioni vulcaniche e conferenze plastificate, elogi del compostaggio e costruzioni di libri-gioco e libri-teatro.
La manifestazione è un viaggio di scienza e arte, è una mappatura triennale del territorio che ha campionato e identificato le presenze faunistiche negli ambienti naturali, e che ha catalogato e registrato i suoni con la realizzazione di un concorso per composizioni musicali. I risultati di questa ricerca verranno presentati all’interno della rassegna il 14 maggio, alle 12, con la mostra “DI TUTTA L’ERBA. Erbario, cianotipie, suoni, scatole naturalistiche”. Si tratta di una proposta artistica e scientifica, volutamente sperimentale e analogica, per costruire un erbario tridimensionale con tavole scientifiche, cianotipie artistiche, insetti imbalsamati, disegni di piccoli animali e registrazioni ambientali. Tutto per raccontare il Lago di Martignano e il Parco del Rigo nel Municipio XV di Roma Capitale. Si aggiunge l’ascolto della composizione del vincitore del concorso di composizione musicale elettro-acustica sperimentale, partendo dall’utilizzo di campioni sonori registrati nel Parco del Rigo e intorno al Lago di Martignano. La mostra, realizzata con il contributo del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, rimane aperta fino al 29 maggio con visite ogni sabato e domenica.
Tra gli eventi musicali, domenica 15 maggio, alle 21, nel cortile del Casale dell’Università Agraria di Cesano, in presenza della luna piena, la conferenza spettacolo “ROCK AROUND THE MOON”, un viaggio di scienza, musica e letteratura con la voce di Raffaella Misiti; sabato 21 maggio, alle 19, nella Chiesa San Giovanni Battista di Cesano, il concerto “CRISTALLOFONIA”, per bicchieri musicali – brani di Bach, Beethoven e altri musicisti suonati dall’eclettico Robert Tiso.
Sabato 28 maggio, alle 17, nel Parco del Rigo, “ARCHEOLOGIA NATURALE”, il sentiero di arte e natura di Fernanda Pessolano, con danzatori e performer: un evento itinerante che unisce arte, danza e performance in stretta connessione con forme, colori e suoni della natura.
Tra i laboratori, la “DOMENICA DELLA SCIENZA” è una festa delle scienze naturali in collaborazione con il Sistema Museale Resina (15 musei scientifico-naturalistici della Regione Lazio), in particolare con il Museo del Fiore, il Museo Naturalistico dei Monti Prenestini e con il Museo Civico Adolfo Klitsche De La Grange di Allumiere, che propongono esperimenti, giochi e divulgazione scientifica.
Altri laboratori per ragazzi e giovani in “SCIENZA IN SPALLA” (escursione con esperto) e “SCIENZIATO A CHI” (conferenze sceniche scientifiche) in collaborazione con il Liceo Biagio Pascal; “DIARI VERDI” (laboratori di costruzione giochi da tavolo, giochi con carte tattili, teatrini e ispirati alla letteratura, una scelta di testi per ragazzi per parlare di raccolta differenziata, rifiuti e coscienza ecologica) in collaborazione con l’Istituto comprensivo La Giustiniana.
Collaborano al progetto: Caterina Acampora, social media; Anna Paola Bacalov, coreografa e danzatrice; Annalisa Baldi, musicista; Davide Barone, studente di musica elettronica e beatmaking; Compagnia Chien Barbu Mal Rasè, clown; Giada Bassetti, grafica; Eduardo Maria Bellucci, compositore e musicista; Alessandra Casale, attrice; Alessandra Cecca, illustratrice naturalista; Corrado Fantoni, compositore e musicista; Annamaria Federici,compositrice; Irene Maria Giorgi, danzatrice e coreografa; Pierfrancesco Giordano, fotografo; Marco Guidi, video; Lorenza Merzagora, biologa, museologa e coordinatrice del Sistema Museale Resina; Raffaella Misiti, cantante; David Monacchi, musicista bioacustico, sound artist e compositore; Maria Morhart, operatrice culturale; Fabio Musmeci, fisico, presidente Associazione Italiana Compostaggio; Eva Paciulli, performer; Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; Umberto Pessolano, geologo e naturalista preparatore, esperto nella didattica scientifica; Aurora Pica, danzatrice e coreografa; Ettore Perozzi, astrofisico; Oliviero Pinerolo de Septis, social media; Daniela Ricci, danzatrice; Studio Bayard, Laboratorio fotografico; Ian Sutton, performer; Robert Tiso, musicista; Stefano Valente, biologo ed esperto in didattica della scienza.
In collaborazione con Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano; Università agraria di Cesano; Didattica della scienza, Facoltà di Biologia Tor Vergata; Municipio XV; Sistema Museale Resina (Musei scientifici e naturalistici della Regione Lazio); Museo del Fiore; Museo Naturalistico dei Monte Prenestini; Museo Civico Adolfo K. De La Grange, Allumiere; Associazione Il Cammino delle Terre Comuni; Parrocchia di San Giovanni Battista di Cesano di Roma; Istituto tecnico tecnologico/Liceo scientifico e Liceo scienze umane Biagio Pascal di Labaro; Istituto comprensivo La Giustiniana; le Cooperative Il Betilo e Le mille e una notte.
Con il patrocinio, per il concorso di musica elettroacustica, della Rappresentanza Italiana della Comunità Europea, SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea) e FKL (Forum fürKlanglandschaft – Forum per il paesaggio sonoro).
PARTECIPAZIONE GRATUITA E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Info e prenotazioni: Ti con Zero 3498728813
bibliotecadellabicicletta@gmail.com
Instagram e FB Il viandante sulle mappe
Ci sono state mostre di arti figurative e di performing art
che utilizzano i rifiuti come materiali grezzi, libri di critica letteraria e
di estetica dedicati all’argomento
e soprattutto romanzi e racconti ambientati tra i rifiuti o che
addirittura, fin dal titolo, ne fanno i protagonisti dell’intera trama.
E’ il segno evidente di una presenza fisica
che ormai si impone anche nel mondo dello spirito:
cioè nella rappresentazione mentale,
alta o bassa che sia che ci facciamo del mondo in cui viviamo.
Guido Viale, in “La parola ai rifiuti”
