Fernanda Pessolano






































Annafernandamaria Pessolano nasce a Treviso nel 1966
Artista, costumista per la danza contemporanea, crea piccole e grandi installazioni con carta o altri materiali, accompagnate e ispirate da testi di letteratura. Svolge la sua ricerca creando piccole e grandi installazioni, realizzate con carta o altri materiali, accompagnate e ispirate da testi di letteratura. Negli ultimi anni ha condotto una ricerca sulla storia dei teatrini di carta, rielaborando antichi teatrini e sperimentandone narrazioni. In ambito sociale conduce regolarmente laboratori artistici con bambini e ragazzi, gruppi integrati e disabilità.
Dal 2004 è presidente, progettista, direttore artistico e operatore per l’Associazione Ti con Zero, nel 2013 ha fondato la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, unica biblioteca in Europa specializzata in bicicletta e ciclismo Progetta percorsi didattici legati alla promozione della lettura per ragazzi sui temi dell’educazione ambientale, sport, intercultura e educazione all’immagine, accompagnati da laboratori diversificati per fascia di età di scrittura autobiografica, scrittura collettiva, immagine e poesia, costruzione del libro, costruzione di teatrino di carta, narrazioni performative.
www.bibliotecadellabiciclettalucos cozza.it; www.associazioneticonzero.it
In ambito artistico
Costumi, sartoria, oggetti di scena e sculture per i coreografi (circuiti nazionali ed internazionali): Mariavittoria Arenillas, Paola Rampone, Annapaola Bacalov, Giovanna Agostini, Rebecca Murgi:, Francesco Scavetta – Compagnia Wee, Giovanna Summo – Compagnia Pudore in vista, Silvia Rampelli– Compagnia Habbillè d’eau, Giorgio Rossi Compagnia Sosta Palmizi, Silvana Barbarini Compagnia Vera Stasi. Artisti e compagniae teatro: Bartolini/Baronio, Alessandra Cristiani, Aurora Pica, Eva Paciulli, Patrizia Hartman, O Thiasos Teatronatura, Dream Machine – Daria Deflorian, Planet 3 – Daria Deflorian e Antonio Tagliarini
Sarta Teatri di Roma: “La Repubblica in un solo giorno”, compagnia Marco Baliani; “Piazza d’Italia”, compagnia Marco Baliani










Mostre e installazioni
BIANCO TEATRO/ ARCHEOLOGIA NATURALE, sentiero di arte e natura, di e con Fernanda Pessolano, Aurora pica, Eva Paciulli, Irene Maria Giorgi, Alessandro D’Alessandro, Maurizio Cardillo, In Il viandante sulle mappe, Parco del Rigo, 2020
BIANCO TEATRO/ RESIDENZA ARTISTICA, sett. 2020 – Tuscania COSMONAUTI
BIANCO TEATRO/YEMAYA, REGINA DEI MARI, residenza artistica con laboratori per la scuolaperformance con teatrino e costumi, di e con Fernanda Pessolano, Alessandra Cristiani, Tamara Bartolini, Andrea Satta, Giovanni Ventimiglia, Macro Asilo di Roma 2019. selezione Fabulamundi Pav
BIANCO TEATRO – Teatrino in miniatura e rassegna
“Bianco Teatro” è un teatro di carta, in miniatura, animato, che propone una rassegna di narrazioni performative, cantastorie e animazione teatrale per bambini e genitori. Un grande teatrino-giocattolo di carta, rielaborato artisticamente di Fernanda Pessolano con la ricostruzione di un palcoscenico in miniatura, con giochi di scena, luci, architetture e oggetti evocativi. Attori e musicisti fuori scena danno vita e voce ai personaggi, giocando con figure fisse e mobili di carta, oggetti di scena e quinte.
9 giugno 2018 – LETTERATURA OFF FESTIVAL, Alfonsina e il circo, di e con Bartolini/Baronio e teatrino di Fernanda Pessolano, Biblioteca Mameli di Roma
5 maggio 2018 – GIRO AL MUSEO, Alfonsina e il circo, di e con Bartolini/Baronio e teatrino di Fernanda Pessolano, Museo delle Civiltà di Roma
Settembre 2017 – ALFONSINA E IL CIRCO, narrazione performativa con teatrino in miniatura, di Fernanda Pessolano, con Bartolini/Baronio, Auditorium di Roma, Spin Festival
21 maggio2016 – NOTTE AI MUSEI – “La dodicesima Notte”di W. Shakespeare, di e con Fernanda Pessolano e Elisabetta Pagnani, Museo delle Tradizioni Popolari di Roma
Novembre 2015/aprile 2016 – BIANCO TEATRO Rassegna e laboratori per bambini e disabili, teatrini di Fernanda Pessolano, con Bartolini/Baronio, Elisabetta Pagnani, Marta Cascarano, Museo delle Tradizioni Popolari
Dicembre 2014 – NATALE NEI MUSEI – Rassegna teatrini di Fernanda Pessolano, con Bartolini/Baronio, Compagnia ManinAlto di Augusto Terenzi, al Museo di Zoologia, Zetema Roma
NON SOLO PER GIOCO. Mostra e corsi di formazione
Teatrini di carta, teatri d’ombre, diorami, corsi di formazione per artisti e operatori, laboratori per bambini e ragazzi, a cura dell’artista di Fernanda Pessolano, ricerca sulla storia dei teatrini di carta a cura di Attilio Scarpellini, testi sul ciclismo di Marco Pastonesi
2021 – NON SOLO PER GIOCO mostra Museo civico di Bracciano – data da definirsi
Febbraio/Marzo 2020 – CORSO DI FORMAZIONE di costruzione del teatrino di carta, per insegnanti, operatori, artisti, Biblioteca di Cerveteri – Città che legge
Maggio 2018 – GIRO GIRO TONDO, mostra di teatrini di carta dedicati al ciclismo, di Fernanda Pessolano, testi a cura di Marco Pastonesi, Museo delle Tradizioni Popolari di Roma
Aprile 2017 – GIRO GIRO TONDO, mostra di teatrini di carta dedicati al ciclismo, di Fernanda Pessolano, testi a cura di Marco Pastonesi, Dublino Irlanda, Istituti Italiano di cultura
LA BICICLETTA TATTILE, due ruote per apprendere, illustrazioni tattili sui dieci perché della bicicletta, Biblioteca Riccione maggio-giugno 2019; allestita anche dal 2012 a: Fiera della bicicletta, Fiera di Roma; Fiera della bicicletta, Fiera di Verona; Fiera della bicicletta, Castello di Firenze; Biblioteca Ragazzi di Bari, Biblioteca di Treviso, Biblioteca di Gemona, Ex Cartiera latina, Parco dell’Appia Antica Roma
Installazioni di arte, scienza e letteratura
I 33 NOMI DI DIO, installazione di arte e scienza dedicata alla poesia di Marguerite Yourcenar.
Dicembre 2014/aprile 2015 – CORSO DI FORMAZIONE per adulti sui teatrini di carta, Casa dei teatri, Villa Pamphili Roma
Febbraio/aprile 2014, NON SOLO PER GIOCO mostra e laboratori Casa dei Teatri Roma
ATTESE e SEPARAZIONI Abitare – installazione
Un gioco di oggetti, un ripensare e tornare indietro come nelle pagine di un libro, una pagina di poesia dentro un poema, attori e parti di marionette in un teatro giocattolo, attese e separazioni girano le pagine, abitare non è solo una casa, camminare non è solo procedere. Teatro del Lido di Ostia, gennaio 2019; Museo delle Tradizioni Popolari di Roma, novembre 2018.
ELSA MORANTE E IL CORRIERE DEI PICCOLI, mostra di piccole installazioni e teatrini dedicati alle storie di Elsa Morante e alla storie dei giocattoli di carta, anniversario100 anni dalla nascita di Elsa Morante, Casa della Memoria, Roma Maggio dei libri 2013; anniversario100 anni dalla nascita di Elsa Morante, Spazio mostre fiera di Più libri Più liberi, Palazzo dei Congressi, Roma dicembre 2012 –Biblioteche di Roma; Elsa in box, letture e laboratori per ragazzi della scuola elementare su Elsa Morante Biblioteca di Anguillara, marzo/aprile 2013, Biblioteche di Roma, ottobre dicembre 2012
GREGARI E CAMPIONI, grande gioco dell’oca dedicato a Fiorenzo Magni e Sandrino Carrea, allestimento e attività per le scuole BiciExpò, Fiera di Roma marzo 2013
Inserito nel progetto SCIENZA CHIAMA TERRA- Eureka 2019 arte scienza e letteratura, laboratori installazione di arte e scienza, attività per le scuole e per il pubblico, Biblioteca Casa del Parco e Parco del Pineto, aprile-maggio 2019, Comune di Roma a cura di Ti con zero
DIVERSI EUROPEI – installazione di geo letteratura dedicata all’Europa e alla Poesia, carta geografica interattiva con letture ad alta voce di Daria DeflorianLibri Come, Auditorium di Roma marzo 2013, Biblioteca Europea 2015, Festival Maggelanea Calcata, 2018
STRAP. Tutti per un foglio. Installazione di arte e scienza, progetto di educazione ambientale e promozione alla lettura, Regione Lazio – Provincia di Roma SBP, Marchio Anno Internazionale del libro 2006/2007. Dal 2014 al 2018 nell’Ex Cartiera latina, sede del Parco dell’Appia Antica di Roma Teatri di vetro, Roma 2007; Rassegna di Teatro ragazzi, Teatro Mongiovino Roma 2006, Bracciano 2006, Stradarolo 2005 2006, Più liberi più libri 2005, Lea Cave 2006
DISCARICA. LAICA CATTEDRALE DELLE MEMORIE – Museo itinerante/installazione di arte e scienza sui rifiuti presentazione Provincia di RomaPiù libri Più liberi 2008, Palazzo dei Congressi, selezionato per il settore di educazione ambientale dalla Fiera Ecomondo, Rimini 2008 (fiera dedicata ai rifiuti) e presentato in anteprima; Festa degli archivi, biblioteche e musei, Regione Lazio, marzo 2009. dal 2008 a oggi laboratori, incontri/gioco sul tema dei rifiuti
