Programma edizione 2020
☝ VENERDI’ 20 NOVEMBRE 2020 – Presentazione digitale
ore 18 – Diretta FB Alla fine della città
IL MANIFESTO 111 Manifesto politico e poetico dei cittadini – L’ARTE DEL GESTO – COSTRUIRE UNA CITTÀ
con Virgilio Sieni, coreografo, danzatore e architetto, introduce Donatella Bertozzi, critica di danza e redattrice della rivista “Ballet 2000”
Una raccolta di punti, frasi e affermazioni sull’abitare e sull’operare nei territori attraverso l’arte del gesto. Obiettivo: creare e rinnovare un paesaggio, un sentire comune attraverso il gesto come atto simbolico di conoscenza e condivisione.
☝ SABATO 21 NOVEMBRE 2020 – Video/Narrazione
Presentazione sul sito ilfoglio.it
IL FIACCOLARO. Gli ultimi 350 metri e 92 gradini della fiaccola olimpica
con Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Giancarlo Peris, tedoforo Olimpiadi 1960; video di Carlo Molinari
Il fuoco degli dei, il fuoco della pace, il fuoco delle Olimpiadi. Ad accendere il fuoco, a Roma 1960, Giancarlo Peris: 350 metri e 92 gradini prima di accendere il braciere e dare inizio alle competizioni. Un’emozione indelebile, un gesto decisivo, un ruolo storico.
☝ SABATO 21 NOVEMBRE 2020 – Inaugurazione Ascolto dinamico
Ciclabile Monte Mario – RADIOATTIVI – Ascolto dinamico –QR code
LE VOCI DEL PARCO DEL PINETO
a cura di Marzia Coronati, giornalista e documentarista; interpretazione naturalistica di Umberto Pessolano geologo e naturalista; in collaborazione con l’Associazione amici di Monte Mario e la rete delle associazioni intorno a sostegno del Parco del Pineto.
Testimonianze di Eleonora Bianchi, naturalista ed educatrice ambientale; Settimio Cecconi, archeologo e storico; Ennio De Risio (Associazione amici di Monte Mario); Carle Medici, storico abitante del borghetto di Valle Aurelia; Cristina Norante (Associazione amici di Monte Mario); Filippo Radaelli, giornalista (associazione Pineto nel cuore); Sergio Zuppello, ex fornaciaro del borghetto Aurelio.
Per tutti i cittadini lungo la ciclabile, nei quartieri intorno al parco e nel Parco del Pineto, sono disponibili i QR code. Basterà inquadrarli con il proprio smartphone per ascoltare le voci di chi questo territorio lo attraversa ogni giorno.
Grazie alla mappa sonora online, le voci delle donne e degli uomini protagonisti di questo lavoro potranno essere ascoltate anche a casa.
☝ SABATO 21 NOVEMBRE 2020 – Video/Narrazione
Presentazione sul sito avvenire.it
IL RUMORE DEL CARCERE È IL RUMORE DEL FERRO
di e con Gabriele Benedetti, attore e autore; Sofie Del Bono, attrice; di Stefano Bergomas, montaggio video di Giacomo Lodolo, musiche di Matteo Bevilacqua; in collaborazione con Rete Nazionale Diritto alla Libertà
Una riflessione sulla detenzione fra testi documentari e letterari, storie di quelli che “sembrano come noi”. Dedicato a Maurizio Battistutta, tra i fondatori della associazione di volontariato penitenziario Icaro.
☝ DOMENICA 22 NOVEMBRE – Mostra fotografica digitale
DETTAGLI DI NATURA AUTUNNALE TRA I SUGHERI
Foto e didascalie di Umberto Pessolano, geologo e naturalista
Mostra digitale fotografica alla scoperta di un’area protetta ancora ricca di valori ambientali e paesaggistici.
☝ GIOVEDÌ 26 NOVEMBRE – Incontro digitale
ore 17 – Diretta FB Alla fine della città
STORIE MOBILI – ZONE 30 E ISOLE AMBIENTALE – A PIEDI E IN BICI PER LE STRADE DEL QUARTIERE
a cura della Consulta cittadina sicurezza stradale, coordina Roberto Pallottini
in collaborazione con la Biennale dello Spazio Pubblico (Istituto Nazionale di Urbanistica)
Alcuni esperti della sicurezza stradale e mobilità sostenibile spiegano nell’incontro digitale a bambini, ragazzi, genitori e operatori scolastici idee, problematiche e azioni sui percorsi casa-scuola.
Presentazione del video “Possibile strade” tra mobilità sostenibile e urbanistica. Con Roberto Pallottini, video di Carlo Molinari.
☝ VENERDÌ 27 NOVEMBRE 2020 – Video/Teatro di figura
Istituto penale maschile e femminile per minorenni Casal del Marmo
MANO VIVA
di e con la compagnia Girovago&Rondella
Teatro di figura contemporaneo con un’azione formativa. Le cinque dita delle mani danno vita ad acrobati e giocolieri, mangiafuoco e funamboli. Nel video, momenti di performance e di tecniche di animazione. Il video è realizzato per l’occasione e verrà donato all’Istituto penale.
☝ SABATO 28 NOVEMBRE – Mappa interattiva
STAZIONI E FERROVIE DI ROMA
a cura di Piero Tucci di VeiROMAinBIci
Una proposta di percorso a piedi e in bicicletta, con immagini e punti di interesse, da fare in autonomia, alla scoperta delle stazione e delle linee ferroviarie di Roma.
☝ SABATO 28 NOVEMBRE – Mappa interattiva
LA STREET ART A TORREVECCHIA
a cura di Roberto Cavallini di Fiab Roma RuotaLibera
Una proposta di percorso a piedi e in bicicletta, con immagini e punti di interesse, da fare in autonomia, dalla Pineta Sacchetti al Parco di Santa Maria della Pietà, per scoprire l’arte dei muri.
☝ DOMENICA 29 NOVEMBRE 2020 – RADIOATTIVI Stazione radiofonica
ore 11-15 – diretta FB Tetes de Bois – dalla Sala/Laboratorio della Cobragor
RADIO GOODBIKE
con i Têtes de Bois, ospiti: con Paolo Ramundo, architetto e agricoltore, (Cobragor) e Matteo Amati, portavoce di Roma Agricola, conduce gli interventi Andrea Satta, cantante, collegamenti con altri artisti e operatori, incursioni nelle radio nazionali. Presentazione della biblioteca della bicicletta digitale.
Un viaggio radiofonico, una postazione musicale, tra immagini, canzoni, racconti e versi, tra raggi, manubri, attese, curve amare e curve fiorite. La gruppo musicale farà la diretta Fb dalla sala laboratorio della Cobragor, allestita da sala prova e con collegamenti in remoto con gli ospiti.
☝ LUNEDI’ 30 NOVEMBRE 2020 – Ascolto dinamico
BORGHETTO dei FORNACIARI di VALLE AURELIA – RADIOATTIVI – ASCOLTO DINAMICO – Radioracconto
MATTONI PARLANTI
a cura di Marzia Coronati, giornalista e documentarista;
Testimonianze: Sergio Zuppello, ex fornaciaio, ex portiere della scuola elementare di Valle Aurelia; Umberto Pessolano, naturalista e geologo; Cristina Norante, Associazione Amici di Monte Mario; Antonella Prisco, Associazione Amici di Monte Mario; Teresa Mussoni Sinibaldi, abitante; Carle Medici, abitante; Maria Immacolata Macioti, sociologa; Stefano Portelli, antropologo; dall’Archivio sonoro “Franco Coggiola”del Circolo Gianni Bosio
Se le mura del borghetto di Valle Aurelia parlassero, avrebbero da raccontare una storia vecchia mezzo milione di anni. In principio fu un mare tropicale, con squali, coccodrilli, ippopotami e isole affioranti. Poi divenne una fucina di mattoni, con decine di fornaci fumanti atte a cuocere l’argilla estratta a pochi metri in profondità, mattoni che eressero la Roma papalina e poi quella dei Savoia del Regno d’Italia, mattoni che sostennero edifici e case sino agli anni ’20 del secolo scorso. Infine arrivò il foratino, le fornaci smisero di sbuffare e le famiglie dei fornaciari, che con i mattoni scartati dalle fabbriche avevano eretto le loro case e il loro borgo, lasciarono i loro nidi di mattone per trasferirsi in case popolari. Case di foratino, bien sur.
LUNEDI’ 30 NOVEMBRE
STORIE MOBILI- LA CITTÀ FUTURA – IDEE PER IL XIV MUNICIPIO – VIDEO
a cura di Fabrizio Tucci, architetto e professore alla Sapienza di Roma, coordinatore del Gruppo internazionale di esperti del Green City Network
Video realizzati dagli studenti del Dottorato in Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura alla Sapienza per raccontare i loro sogni, progetti e prospetti. La loro idea di città del futuro: trasformare luoghi di passaggio o non-luoghi in tetti verdi, piccoli orti urbani, superfici per la raccolta dell’acqua o per l’autoproduzione di energia pulita.
BIBLIOTECA DELLA BICICLETTA LUCOS COZZA
in collaborazione con l’Istituto comprensivo Pablo Neruda
a cura di Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale, con Caterina Acampora, Patrizia Bollini, Anna Mallamaci, Benedetto Patruno e associazione Magazzino dei semi
Letture in formato podcast, dedicate a storie di biciclette, tra viaggio e città, tra periferie e mondi immaginari, un tutorial per costruire un libro-mappa/gioco da tavolo, poesie in audio dedicate a Gianni Rodari, kit di composizione digitale per creare piccole biciclette, colonne sonore per ritmare un breve film d’animazione. Così la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza non è più solo pedalante, ma anche parlante, non è più solo viandante, ma anche recitante, non è più solo a due ruote, ma anche a due voci, non è più solo cartacea, ma anche digitale.