Curriculum
Cosa facciamo
L’associazione promuove la lettura e il gioco: e se “ IO gioco perché sono un bambino, TU non giochi perché sei un adulto, EGLI non gioca perché non sa collaborare, NOI non vogliamo giocare perché non è una cosa importante, VOI non potete giocare perché non avete tempo, LORO non riescono a giocare perché non sanno dialogare con i bambini… E ALLORA IO CON CHI GIOCO?” (Bruno Munari). Noi speriamo con voi.
Questo è lo spirito della proposte sui temi affrontati, sempre articolate, sperimentali e artistiche.
In questi anni abbiamo esplorato la scienza, dai rifiuti alla riproduzione, l’arte, dal artigianato alla tutela dei beni artistici, il libro, da oggetto a gioco, lo sport, dalla pratica alla storia.
Siamo pronti a nuove proposte.
L’associazione Ti con Zero svolge la sua ricerca, dal 2004, nell’ambito della promozione della cultura, della promozione alla lettura e della didattica scientifica. Sviluppa progetti ed eventi per costruire presidi culturali. Si occupa di contemporaneo tra letteratura, sport e scienza con una particolare ricerca sulle forme di spettacolo dal vivo e azioni site specific. Crea installazioni di arte e scienza e allestimenti artistici percorsi naturalistici, archeologici, letterari, scientifici e sportivi. Organizza itinerari di arte e natura a piedi e in bicicletta, con visite guidate, lavorando sulla memoria dei luoghi, con artisti, scrittori e atleti. Gli spettacoli, mostre/installazioni, itineranti e innovativi, uniscono la didattica alla sfera artistica multimediale e avvicina il pubblico ai linguaggi e alle pratiche dell’arte contemporanea. Per realizzare le sue iniziative collabora con le reti territoriali e con attori, performer, danzatori, musicisti, esperti in vari settori, scrittori, lettori e giornalisti.
Gli spettacoli e gli allestimenti, itineranti e innovativi, uniscono la didattica alla sfera artistica multimediale. Gli elementi e materiali proposti sono eterogenei: oggetti quotidiani e antichi, registrazioni, fotografie, strumenti di lavoro, scatole naturalistiche, documenti cartacei, raccolte bibliografiche multimediali, esperimenti e opere d’arte arricchiscono i progetti vissuti e interpretati da attori, performer e danzatori. Nella sua progettazione vengono prodotti materiali digitali quali podcast, tutorial e video.
Nel 2013 fonda la Biblioteca della Bicicletta Lucos Cozza, unica biblioteca in Europa dedicata alla bici e al ciclismo. Sede: a Bracciano, Polo Bibliotecario DDS: Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi . nel 2022 traccia un Cammino nel proprio territorio “Il Cammino dei Vulcani“” 110 km in 6 tappe da Oriolo Romana a Cerveteri (guida Ediciclo editore 2024)
Ti con Zero ha realizzato: Le voci del vulcano, festival tra arti performative ,cammino e scienza – è il festival del Cammino dei Vulcani (2024 FUS), Cipollino, Festival di Teatro di Figura, Bosco di Manziana (Giugno 2024), Cepell; Il viandante sulle mappe alla sua X edizione (2024), Libri nel Giro alla X edizione (2023), W la bicicletta alla II edizione(2021), Alla fine della città alla V edizione.(2022)
I progetti hanno coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e adulti, proponendo performances, letture ad alta voce e narrazioni performative, laboratori e incontri interdisciplinari tra scienza, letteratura, musica, arte e danza.
Pubblicazioni
Il Cammino dei Vulcani, di Marco Pastonesi e Fernanda Pessolano, con contributi di numerosi scienziati e divulgatori scientifici, Ediciclo 2024
Attenzione ciclisti in Giro, Ediciclo editore, di Marco Pastonesi e Fernanda Pessolano, con i contributi di giornalisti, scrittori, cicloamatori, premio saggistica del Coni 2014, in collaborazione con le bibliotechedi Roma
Mostre digitali su MOVIO (MiBACT): Altercities – Roma Cantiere della Memoria. Una generazione cresce nei doposcuola autogestiti. Racconti di borgata negli anni ‘60 e ’70”, storie di città di oggi e di ieri. Progetto europeo (programma Creative Europe 2014 – 2020) sul tema della memoria dei quartieri in quattro città: Parigi, Berlino, Roma e Istanbul; Date una bicicletta a Coppi, progetto di promozione della cultura della bicicletta, finanziato dalla Federazione ciclistica Italiana. In collaborazione con Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi, Coordinamento Roma Ciclabile, Istituto Pacinotti Archimede – Liceo Sportivo,
APP Il giro delle mura, itinerario a piedi e in bicicletta con approfondimenti e con una mappa delle Mura Aureliana che per la prima volta riunisce tutte le precedenti. Italiano e inglese, Roma Capitale Assessorato alla Cultura e Biblioteche di Roma Maggio 2015.
Pubblicazioni itinerari sonori e podcast
- a. Itinerari sonori e Radio racconti e itinerati sonori Tra letteratura e memoria anche su piattaforma Loquis
Il cammino dei vulcani ( in pubblicazione); Bracciano sotto sopra (2023), itinerario tra memoria, storia e letteratura nel Cimitero di Bracciano a cura di Fernanda Pessolano; per il festival Alla fine della città 2020-22 a cura di Marzia Coronati: Le voci del Santa Maria della Pietà; Le voci del parco del Pineto; Il borghetto Aurelio, Le voci del XV municipio tra Agricoltura e aree verdi, I morti, percorso sonoro al Cimitero di Prima Porta con letture dedicate a Ilaria Alpi; Moderni etruschi radio racconto per RaiRadio3 (2018)
RADIOATTIVI, radio racconti dedicati alla memoria del territorio, Città che legge 2018 (MiBAC) Città di Cerveteri – giugno/luglio 201
- Podcast sulla cultura della bicicletta ultimi 3 anni
Rodari in bicicletta, 10 poesie di Rodari dedicate alla bicicletta; Poeti in bicicletta, 10 poesia di poeti italiani dedicate alla bici (in tandem Zanzotto, Guerra, Escodamè, Rosselli, Merini, Dolci, Favetto, Lamarque, Campello, Calvino, Zavattini, e lettori Deflorian, Hartman, Bartolini, Baronio, Barletti, Benedetti, Bollini, Acampora, ); Robert e L’uomo invisibile di Niklas Radstrom letto da Sonia Boffa, Alfonsina e il circo di Fernanda Pessolano, letto da Benedetto Pastruno, Astolfo sulla luna di Ariosto letto da Caterina Acampora; , Il pianeta senza bici e senza baci, di Andrea Bouchard, legge Caterina Acampora, In sella di Olindo Guerrini, legge Benedetto Patruno;
- Podcast cultura scientifica realizzati per “Il viandante sulle mappe” 2020-22
I terremoti di Plinio il Giovane, legge daniele Tenze; Luoghi e Paesaggi di Andrea Zanzotto, legge Daria Deflorian; L’invenzione della natura, Alexander von Humboldt, letto da Patrizia Hartman
Collaborazioni
Education, Audiovisual and Culture Executive Agency Bruxelles; Associazione Trajectoires, Parigi; Associazione RS Su Yapim Tasarim, Istanbul; Centro del Libro e della Lettura (MiBACT); Museo delle arti e delle tradizioni popolari; Istituto Centrale per i beni sonori e audiovisivi; Macro Asilo di Roma; Roma Capitale – Assessorato alla Cultura; Biblioteche di Roma; Libri Come – Auditorium di Roma; Casa dei Teatri – Villa Pamphili, Roma; Bio Parco di Roma;; Casa della Memoria di Roma; Regione Lazio; Biblioteca Nazionale della scuola dello Sport-Coni; SBP Sistema Bibliotecario Provinciale RM; SBCS-Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino; Biblioteche civiche Torinesi; Biblioteche dell’Abruzzo; Zetema – Progetto Cultura Roma; Più libri Più liberi; Fiere della bicicletta Roma e Verona, Federazione Ciclismo Italiana; Parchi e aree protette del Lazio; LEA Civitavecchia – Laboratorio educazione ambientale; Palazzo Ruspoli; Museo della Calcografia, Roma; Scuole Roma e Provincia; Comuni di: Attimis, Bracciano, Cerveteri, Feltre, Inzago, Marino, Ciampino, Riccione, Modena, Reggio Emilia, Tirano e Grottaferrata; Museo del Fiume, Nazzano Romano; Tetes de bois-Festival Stradarolo e Good Bike Festival; Festival del calcio e sport di Perugia, Museo del Giocattolo di Zagarolo; Parco dell’Appia Antica; Parco Naturale Bracciano Martignano; Riserva Naturale Macchiatonda; Oasi del WWF di Palo Laziale; Parco Regionale di Veio; Parco del Treia; Università Agraria di Cesano; Biblioteca dei comuni di tappa Giro d’Italia 2014/15/16/17/18/19; Giro d’Italia Under 23 2017/2018, SISS Società Sportiva Storia dello Sport; Museo del Ghisallo; Coordinamento Roma ciclabile; Museo dei Campionissimi di Novi Ligure; Museo della bicicletta Toni Bevilacqua; Museo all’aperto Associazione Serse e Fausto Coppi; Associazione Nazionale Bersaglieri; Libri immaginari, festival di Arci Viterbo; Stato Maggiore dell’Esercito – Ufficio storico; Archivio Cederna; Archivio fotografico Geppetti; Festival Cormonslibri, Unla – Archivio Raffaele Carnevale, Archivio don Roberto Sardelli; Trepubblica.it; Musei scientifici e naturalistici della rete Museale Resina (Regione Lazio); Didattica della scienza “Università di Tor Vergata”; Dipartimento di Fisica Università La Sapienza di Roma; Teatro di Roma, Associazione Roma Agricola; Museo delle figurine Panini di Modena; Leggermente; festival San Daniele del Friuli; Istituto di cultura Italiana di Dublino; Museo Napoleonico di Roma; Museo Andersen di Roma, Società PAV, Teatri in comune: Teatro di Villa Torlonia, Teatro del Quarticciolo, Teatro di Villa Pamphilj, Teatro di Ostia Lido. Biblioteca di Allumiere, Festival della biodiversità del Parco Nord di Milano, Biblioteca di Manziana, Comune e biblioteca di Cerveteri, Biblioteca di Bracciano, Consorzio lago di Bracciano.
ARTISTI, ATTORI, DANZATORI E
COMPAGNIE: Caterina Acampora, DUO Michele Baronio – Tamara Bartolini, Gabriele Benedetti, Patrizia Bollini, Marcella Brancaforte, Matteo Caccia, Roberto Capucci, Maurizio Cardllo, Giuseppe Cederna, Ascanio Celestini, ; Compagnia Chen&Barbu, Circo Tribule; Alessandra Cristiani, Alessandro D’Alessandro, Chiara De Angelis, Toni Demuro, Compagnia Dromosofista; Alessandro Floridia, Federico Gemma, Compagnia Girovago&Rondella, Patrizia Hartman, Compagnia Maninalto, Daria Deflorian, Monica Demuru, Acustimantico, Danilo Nigrelli, O Thiasos Teatronatura, Nico Marziali, Fabio magnasciutti, Elisabetta Mitrovic, Simona Filippini, Maria Giulia Colace, Fabrizio Parenti, Ulderico Pesce, Fernanda Pessolano, Silvia Rampelli-Habbillè d’eau, Laura Scarpa, Tetes de Bois., Compagnia Teatro Verde, Aurora Pica, irene maria Giorgi, Eva Paciulli, cinzia Sità, Anna paola Bacalov, Chiara marolla, Sosta Palmizi, Virgilio Sieni, Renato Sarti, Francesco Forni, Raffaella Misiti, Elisabetta Pagnani,
OPERATORI E ESPERTI: Settimio Cecconi, Vito Consoli, Raniero Gnoli, Maria Morhart, Roberto Pallottini, Umberto Pessolano, Rete delle Ciclo Officine Romane, Alessandra Somaschini, Gianluca Forti, Lavinia Cecconi, Stefano Valente, Felix Pinerolo de Septis, Sergio Celestino, Guido Prola, Fulvio Fraticelli, Lucina Giacopini, Ilaria Mazzini
SCRITTORI E GIORNALISTI: Altan, Carlos Arribas, Corrado Augias, Philippe Brunel, Marco Balestracci, Marco Bonarrigo, Giancarlo Brocci, Giorgio Cimbrico, Massimo Cirri, Luca Conti, Paolo Condò, Franco Cordelli, Lorenzo Cremonesi, Gian Luca Favetto, Claudio Gregori, Marco Impiglia, Paolo Maggioni, Mino Milani, Gianni Mura, Darwin Pastorin, Marco Pastonesi, Valerio Piccioni, Attilio Scarpellini, Andrea Satta, Marino Sinibaldi, Sergio Staino, Gek Tessaro, Marzia Coronati.
POETESSE e SCRITTRICI Antonella Anedda, Elisa Biagini, Maria Borio, Maria Grazia Calandrone, Chiara Carminati, Azzurra D’Agostino, Marina Mariani, Giusi Quarenghi, Marilena Renda, Lidia Riviello Carola Susani, Nadia Terranova e Patrizia Valduga
CORRIDORI E SPORTIVI: Fabio Aru, Francesco Manuel Bongiorno, Matteo Bono, Cadel Evans, Maria Canins, Sonny Colbrelli, Cinzia Colussi, campionessa italiana non Vedenti, Alessandro Donati, Roberto Ferrari, Paolo Longo Borghini, Alan Marangoni, Moreno Moser, Przemyslaw Niemiec, Daniel Oss, Franco Pellizotti, Stefano Pirazzi, Domenico Pozzovivo, Matteo Rabottini, Diego Rosa, Ivan Santaromita, Michele Scarponi, Diego Ulissi, Elia Viviani, Edoardo Zardini, Manuel Belletti, Giacomo Berlato, Matteo Busato, Damiano Caruso, Luca Chirico, Daniele Colli, Pier Paolo De Negri, Marco Frapporti, Alessandro Malaguti, Sacha Modolo, Matteo Montaguti, Manuele Mori, Vincenzo Nibali, Matteo Pelucchi, Paolo Tiralongo, Paolo Vidoz, Ivan Zaytsev
PROGETTI
I progetti hanno coinvolto migliaia di bambini, ragazzi e adulti, proponendo performances, letture ad alta voce e narrazioni performative, laboratori e incontri interdisciplinari tra scienza, letteratura, musica, arte e danza.
vedi curriculum specifico