Eureka!Roma 2020-21-22
SABATO 14, 21 e 28 MAGGIO – Mostra all’aperto– Dalle 10 alle 17 – Parco del Rigo
DI TUTTA L’ERBA. Erbario, cianotipie, scatole naturalistiche del Parco del Rigo e Lago di Martignano
A cura di Fernanda Pessolano, operatrice culturale; Stefano Valente, botanico; Pierfrancesco Giordano, fotografo; Corrado Fantoni, compositore; Alessandra Cecca, illustratrice naturalista; Annamaria Federici, compositrice; Umberto Pessolano, geologo e preparatore naturalista; Edoardo Maria Bellucci, compositore
Una proposta artistica e scientifica, volutamente sperimentale e analogica, per costruire un erbario tridimensionale con tavole scientifiche, cianotipie artistiche, insetti imbalsamati, disegni di piccoli animali e registrazioni ambientali.
In collaborazione con il Parco Bracciano-Martignano e l’Università Agraria di Cesano.
Laboratori per bambini sull’erbario tutti i sabati dalle ore 11 alle ore 12.30
Partenza/Arrivo piazza Caraffa, Borgo di Cesano Età per tutti
DOMENICA 15 MAGGIO – Conferenza scenica musicale – Ore 21 – Casale dell’Università Agraria, via della Fontana Secca
PILLOLE DI SCIENZA – Rock around the moon
Di e con Annalisa Baldi, musicista; Alessandra Casale, attrice; Raffaella Misiti, cantante; Ettore Perozzi, astrofisico
Una conferenza, un viaggio di scienza, letteratura e musica. La Luna gira intorno alla Terra, ma cosa gira intorno alla Luna? Scienza, tecnologia, tradizioni, miti, osservazioni, romanzi, teorie, musiche, dipinti, canzoni, sogni.
Luogo Casale dell’Agraria Durata 1h Età per tutti
LUNEDI’ 16 MAGGIO – Escursione con esperto – Ore 10 – Lago di Martignano – per studenti del Liceo Biagio Pascal
SCIENZA IN SPALLA – Il Complesso Vulcanico Sabatino
A cura di Umberto Pessolano
Monte Sant’Angelo è il luogo adatto per osservare dall’alto il Distretto Vulcanico
Sabatino. A differenza del Lago di Bracciano, Lacus Alsietinus, quello di Martignano è un lago craterico, di tipo idromagmatico, sorto dall’esplosione provocata dal contatto tra il magma e l’acqua ed è considerato l’ultimo centro attivo del Distretto Vulcanico Sabatino.
SABATO 21 MAGGIO – Visita guidata – Ore 17 – Parco del Rigo
DI TUTTA L’ERBA. Erbario, cianotipie, scatole naturalistiche
Con Stefano Valente, botanico e curatore dell’erbario scientifico
Partenza/Arrivo piazza Caraffa, Borgo di Cesano Età per tutti
SABATO 21 MAGGIO – Concerto
Ore 19 – Chiesa san Giovanni Battista, Borgo di Cesano piazza Caraffa 24
CRISTALLOFONIA Concerto per bicchieri musicali
Con Robert Tiso
Le sue dita scorrono rapide e leggere, creando armonie raffinate. Musicista eclettico,
Robert Tiso suona una serie di calici di cristallo che costituiscono un raro strumento chiamato cristallofono.
Luogo Chiesa san Giovanni Battista Durata 0.45h Età per tutti
LUNEDI’ 23 MAGGIO – Conferenza scenica scientifica – Ore 11 – Biblioteca del Liceo Biagio Pascal
SCIENZIATO A CHI? – Plastic free?
A cura di Umberto Pessolano, geologo, narratore, divulgatore scientifico. Letture in podcast di “La filosofia di Andy Warhol” letto da Daria Deflorian
La plastica è stata una grande invenzione, ma si è rivelata una dei più grandi boomerang per la salute e gli equilibri dei nostri ecosistemi. Dopo aver sostituito ceramiche, legno e metalli grazie al fatto di presentarsi leggera, elastica, economica e apparentemente resistente, oggi è entrata a far parte delle catene alimentari sia nelle acque dolci sia in quelle marine.
“La filosofia di Andy Warhol”. Libro, uscito nel 1975, è un classico istantaneo. Vi troviamo, in forma di dialogo, aforisma, monologo interiore, narrazione, tutto il suo pensiero sull’arte, il tempo, la vita, i soldi, il mondo.
GIOVEDÌ 26 MAGGIO – Conferenza scenica scientifica – Ore 10 – Biblioteca del Liceo Biagio Pascal
SCIENZIATO A CHI? – Compostiamoci bene!
Con Fabio Musmeci, fisico e presidente Associazione Italiana Compostaggio
Il compostaggio come processo naturale che produce un ammendante agricolo utile alla fertilità del suolo. Un racconto con esperimenti per parlare del compostaggio di prossimità (autocompostaggio, compostaggio di comunità, compostaggio locale).
Durata 1.30h Partecipanti 2 classi
SABATO 28 MAGGIO – Sentiero di arte e natura – Ore 17 – Parco del Rigo
ARCHEOLOGIA NATURALE
Di e con Fernanda Pessolano, sentiero e installazioni; performance: Eva Paciulli, performer; Aurora Pica, danzatrice; Irene Maria Giorgi, danzatrice; Ian Sutton, performer; Daniela Ricci, danzatrice; sguardo restitutivo Anna Paola Bacalov, danzatrice e coreografa; Ascolto musicale della composizione di Edoardo Maria Bellucci, vincitore del Concorso di musica elettroacustica 2021
Sono interventi lievi, quasi invisibile e transitori. L’azione dell’artista nella natura. Un’arte che si vuole alleare con una corretta pratica ecologica. Il Sentiero di arte e natura è performance itinerante che ha come drammaturgia il genius loci.
Partenza/Arrivo piazza Caraffa, Borgo di Cesano Durata 3h Età per tutti
DOMENICA 29 MAGGIO – Viandanza – Ore 9 – da Porte del Parco/Anguillara al Bosco del Rigo
SCIENZA IN SPALLA – La via dei laghi
A cura di Associazione Il Cammino delle Terre Comuni
Passeggiata lungo la via dell’acqua e variante dei laghi, dentro l’area protetta del Parco regionale naturale Bracciano-Martignano, un paesaggio stratificato di civiltà: tagliate etrusche, tombe, ville romane e edifici medievali.
Durata 5h Età per tutti Partenza Porte del Parco/Anguillara Arrivo Bosco del Rigo
DOMENICA 29 MAGGIO – Esperimenti giochi e divulgazione scientifica – Dalle 15 alle 19 – Bosco del Rigo, via Cesanense dopo il civico 149
DOMENICA DELLA SCIENZA – Festa delle scienze naturali
A cura del Sistema museale RESINA. Partecipano: il Museo del Fiore, il Museo Naturalistico dei Monti Prenestini e il Museo Civico “Adolfo K. De La Grange” di Allumiere
Tre musei del Sistema RESINA si incontrano a Cesano per raccontare i segreti di alcuni straordinari ambienti del Lazio, esplorare le relazioni tra il mondo vegetale e quello animale e parlare di sostenibilità attraverso esempi della tradizione locale. Un pomeriggio ricco di attività interattive per adulti e bambini.
In collaborazione con le Cooperative “Il Betilo” e “Le mille e una notte”.
Dalle 16 alle 19 – Bosco del Rigo, via Cesanense dopo il civico 149
SCEMOLOGY Due clown su ruote che pensano di saperla lunga
Con CHIEN BARBU MAL RASÈ
Tutti sanno che le giraffe hanno allungato il collo a dismisura per meglio mostrare le macchie di cui sono fiere, e che la birra ha proprietà benefiche per i carciofi, ma chi si aspettava che i camaleonti non fossero altro che scoiattoli che per il caldo si sono tolti la pelliccia! Queste e altre certezze sono la base degli studi della Scemologya.
Luogo Bosco del Rigo, via Cesanense dopo il civico 149 Età per famiglie/tutti
GIORNATA in collaborazione con la Festa di primavera a cura dell’Università Agraria di Cesano
20, 23, 24 e 25 MAGGIO – Laboratori di costruzione del libro – Ore 9 e 11 – Istituto comprensivo La Giustiniana
DIARI VERDI – La parola ai rifiuti
Con Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale
Laboratori di costruzione di giochi da tavolo e libri-gioco ispirati alla letteratura, una scelta di testi per ragazzi per parlare di differenziata, rifiuti e coscienza ecologica:
IL SESTO CONTINENTE di Daniel Pennac e MARCOVALDO di Italo Calvino.
PODCAST Selezione di brani tratti da “Marcovaldo” di Italo Calvino letti da Gabriele Benedetti e Patrizia Hartman
Un progetto di Ti con Zero
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA! Roma 2020 – 2021 – 2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali e realizzato in collaborazione con SIAE
Un approccio pluriennale e multidisciplinare, tra scienza, arte, multisensorialità e socializzazione delle esperienze, che avvicina, semplifica e divulga la cultura scientifica. Scoprire, conoscere, fare. Dopo aver guardato (primo anno) e scoperto (secondo anno), finalmente agisce, procede, fa. Il terzo anno della manifestazione si concentra sul verbo fare. Che significa darsi da fare, compiere, agire, di più, vivere di conseguenza con quanto si è scoperto e conosciuto: ed è il rispetto, una via fatta di obbedienza, adeguamento, disciplina, ordine, pulizia, perfino amore, ma anche creatività, invenzione, innovazione. E sempre protezione, custodia, difesa, come un’eredità ricevuta, come una testimonianza tramandata, come un impegno assunto, come un aiuto ricevuto e poi prestato alle nuove generazioni. Un’infinita staffetta umana.
Fare inteso anche come innovare, riusare, riciclare: è questo l’anno dedicato a esplorare l’uso sostenibile delle risorse naturali, l’anno del “fare esperienza” di pratiche ecologiche e riflettere su nuovi e possibili stili di vita. Ma anche scoprire il “fare” dei ricercatori e le innovazioni della ricerca scientifico-tecnologica in campi che spaziano dai processi di gestione dei rifiuti alle nuove forme di energia, dalle tecnologie per l’ambiente e l’agricoltura di precisione alle ultime frontiere conoscitive nei rapporti tra alimentazione e salute.
Nel programma e nel calendario del nostro “Viandante sulle mappe” troverete erbari musicali e una Luna rock’n’roll, calici sonori e sentieri artistici, camminate liquide e un evento così sorprendente da essere battezzato “Scemology”, escursioni vulcaniche e conferenze plastificate, elogi del compostaggio e costruzioni di libri-gioco e libri-teatro.
La manifestazione è un viaggio di scienza e arte, è una mappatura triennale del territorio che ha campionato e identificato le presenze faunistiche negli ambienti naturali, e che ha catalogato e registrato i suoni con la realizzazione di un concorso per composizioni musicali. I risultati di questa ricerca verranno presentati all’interno della rassegna il 14 maggio, alle 12, con la mostra “DI TUTTA L’ERBA. Erbario, cianotipie, suoni, scatole naturalistiche”. Si tratta di una proposta artistica e scientifica, volutamente sperimentale e analogica, per costruire un erbario tridimensionale con tavole scientifiche, cianotipie artistiche, insetti imbalsamati, disegni di piccoli animali e registrazioni ambientali. Tutto per raccontare il Lago di Martignano e il Parco del Rigo nel Municipio XV di Roma Capitale. Si aggiunge l’ascolto della composizione del vincitore del concorso di composizione musicale elettro-acustica sperimentale, partendo dall’utilizzo di campioni sonori registrati nel Parco del Rigo e intorno al Lago di Martignano. La mostra, realizzata con il contributo del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano, rimane aperta fino al 29 maggio con visite ogni sabato e domenica.
Tra gli eventi musicali, domenica 15 maggio, alle 21, nel cortile del Casale dell’Università Agraria di Cesano, in presenza della luna piena, la conferenza spettacolo “ROCK AROUND THE MOON”, un viaggio di scienza, musica e letteratura con la voce di Raffaella Misiti; sabato 21 maggio, alle 19, nella Chiesa San Giovanni Battista di Cesano, il concerto “CRISTALLOFONIA”, per bicchieri musicali – brani di Bach, Beethoven e altri musicisti suonati dall’eclettico Robert Tiso.
Sabato 28 maggio, alle 17, nel Parco del Rigo, “ARCHEOLOGIA NATURALE”, il sentiero di arte e natura di Fernanda Pessolano, con danzatori e performer: un evento itinerante che unisce arte, danza e performance in stretta connessione con forme, colori e suoni della natura.
Tra i laboratori, la “DOMENICA DELLA SCIENZA” è una festa delle scienze naturali in collaborazione con il Sistema Museale Resina (15 musei scientifico-naturalistici della Regione Lazio), in particolare con il Museo del Fiore, il Museo Naturalistico dei Monti Prenestini e con il Museo Civico Adolfo Klitsche De La Grange di Allumiere, che propongono esperimenti, giochi e divulgazione scientifica.
Altri laboratori per ragazzi e giovani in “SCIENZA IN SPALLA” (escursione con esperto) e “SCIENZIATO A CHI” (conferenze sceniche scientifiche) in collaborazione con il Liceo Biagio Pascal; “DIARI VERDI” (laboratori di costruzione giochi da tavolo, giochi con carte tattili, teatrini e ispirati alla letteratura, una scelta di testi per ragazzi per parlare di raccolta differenziata, rifiuti e coscienza ecologica) in collaborazione con l’Istituto comprensivo La Giustiniana.
Collaborano al progetto: Caterina Acampora, social media; Anna Paola Bacalov, coreografa e danzatrice; Annalisa Baldi, musicista; Davide Barone, studente di musica elettronica e beatmaking; Compagnia Chien Barbu Mal Rasè, clown; Giada Bassetti, grafica; Eduardo Maria Bellucci, compositore e musicista; Alessandra Casale, attrice; Alessandra Cecca, illustratrice naturalista; Corrado Fantoni, compositore e musicista; Annamaria Federici,compositrice; Irene Maria Giorgi, danzatrice e coreografa; Pierfrancesco Giordano, fotografo; Marco Guidi, video; Lorenza Merzagora, biologa, museologa e coordinatrice del Sistema Museale Resina; Raffaella Misiti, cantante; David Monacchi, musicista bioacustico, sound artist e compositore; Maria Morhart, operatrice culturale; Fabio Musmeci, fisico, presidente Associazione Italiana Compostaggio; Eva Paciulli, performer; Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; Umberto Pessolano, geologo e naturalista preparatore, esperto nella didattica scientifica; Aurora Pica, danzatrice e coreografa; Ettore Perozzi, astrofisico; Oliviero Pinerolo de Septis, social media; Ornella Ricci, artista; Daniela Ricci, danzatrice; Studio Bayard, Laboratorio fotografico; Ian Sutton, performer; Robert Tiso, musicista; Stefano Valente, biologo ed esperto in didattica della scienza.
In collaborazione con Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano; Università agraria di Cesano; Didattica della scienza, Facoltà di Biologia Tor Vergata; Municipio XV; Sistema Museale Resina (Musei scientifici e naturalistici della Regione Lazio); Museo del Fiore; Museo Naturalistico dei Monte Prenestini; Museo Civico Adolfo K. De La Grange, Allumiere; Associazione Il Cammino delle Terre Comuni; Parrocchia di San Giovanni Battista di Cesano di Roma; Istituto tecnico tecnologico/Liceo scientifico e Liceo scienze umane Biagio Pascal di Labaro; Istituto comprensivo La Giustiniana; le Cooperative Il Betilo e Le mille e una notte.
Con il patrocinio, per il concorso di musica elettroacustica, della Rappresentanza Italiana della Comunità Europea, SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea) e FKL (Forum fürKlanglandschaft – Forum per il paesaggio sonoro).
Ufficio stampa Marco Pastonesi tel 335 5967700
PARTECIPAZIONE GRATUITA E PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Dal 15 al 30 maggio 2021 – IL VIANDANTE SULLE MAPPE – Scienza, arte e letteratura
Un approccio multidisciplinare, tra scienza, arte, multisensorialità e socializzazione delle esperienze, che avvicina, semplifica e divulga la cultura scientifica. Scoprire, conoscere, fare. Scoprire il territorio, conoscere le relazioni tra uomo e natura, e fare, cioè rispettare e sostenere, adeguarsi e adattarsi, comportarsi. I tre temi, i tre stadi, i tre anni del “Viandante sulle mappe” hanno come oggetto il Complesso vulcanico sabatino e il Borgo di Cesano. “Il Viandante sulle mappe” li vive attraverso la scienza, l’arte e la letteratura, per la prima volta con una durata triennale.
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell’Avviso Pubblico Eureka!Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con la Siae.
Il secondo anno, questo, è dedicato al conoscere. Conoscere immaginando nuove associazioni e creando nuove relazioni: tra gli elementi naturali del paesaggio e quelli antropici, tra il passato e il presente, tra ciò che si osserva e la propria realtà quotidiana. Conoscenza scientifica delle problematiche dell’essere (e dello sviluppo dell’essere) sostenibile.
Boschi misti naturali, deforestazione e recenti impianti di rimboschimento artificiale. Laghi e antichi acquedotti romani, dati scientifici sullo stato di conservazione delle riserve idriche e sull’efficienza della rete idrica; inquinamento antropico e naturale, cambiamenti climatici e siccità. Pratiche agricole tradizionali, con pascoli e coltivi, e aree agricole. Ricerca del paesaggio sonoro faunistico del territorio. Sono queste le chiavi per “rileggere il territorio”, esplorando in compagnia degli esperti l’evoluzione delle relazioni tra l’uomo e l’ambiente. Per conoscere, a partire dalle proprie esperienze, le relazioni tra lo sviluppo della società e le problematiche di conservazione degli ambienti naturali.
Conoscere è un percorso, un viaggio, un itinerario, anche una scuola, lezioni di paesaggio con l’aiuto, la mediazione, l’interpretazione, il sostegno, l’illuminazione di scienziati e artisti, attori e autori, fra concerti e letture, camminate ed escursioni, narrazioni digitali e mappature sonore, giochi ed esperimenti, racconti e resoconti. Dal 15 al 30 maggio 2021, partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria, in un’area che va da Cesano di Roma al Lago di Martignano, per un programma rivolto a un pubblico di tutte le età, e sempre disponibile in podcast e registrazioni sui canali di comunicazione collegati al progetto.
All’interno della rassegna viene presentato (15 maggio ore 17 FB Parco Bracciano-Martignano) “ENTOMOCLIP. Piccoli e segreti. Gli insetti visti da vicino”, una mostra didattica divulgativa scientifica in versione digitale a cura di Taxa, realizzata con il contributo del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano. E viene proposto il Concorso nazionale di composizione elettroacustica, rivolto a giovani musicisti che frequentano i corsi accademici superiorinei Conservatori italiani, e che offre agli aspiranti partecipanti – la chiamata è il 30 maggio 2021, la scadenza il 30 settembre 2021 – la possibilità di cimentarsi in una composizione musicale elettro-acustica sperimentale partendo dall’utilizzo e dalla libera elaborazione elettronica di campioni sonori ambientali mappati in una zona del Municipio XV di Roma, all’interno del Parco Bracciano-Martignano, spaziando dalla Musica Concreta alla Ambient Music, dalla Ambient House alla New Age Music e alla Site Specific Music, il tutto con il patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, di SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea) e FKL (Forum Klanglandschaft – Forum per il paesaggio sonoro).
Tra gli spettacoli, venerdì 21 maggio, alle 20, nella Chiesa San Giovanni Battista nel Borgo di Cesano, “RDHEK DUO”, composizioni istantanee con shruti-box, ghironda tenore e flauti bansuri di e con Corrado Fantoni, artista interdisciplinare, compositore e musicista e coordinatore del concorso musicale, e David Monacchi, artista interdisciplinare, compositore e ingegnere del suono, fondatore e direttore di “Frammenti di estinzione”, un approccio di divulgazione scientifica e artistica basato su registrazioni di ambienti naturali per creare consapevolezza sulla crisi globale della biodiversità; sabato 29 maggio, alle 16.30, il sentiero di arte e natura “Archeologia naturale” di e con Fernanda Pessolano, Anna Paola Bacalov, Irene Maria Giorgi e Gabriele Benedetti, una performance itinerante che unisce arte, danza, letteratura in stretta connessione con le forme, i colori, i suoni della natura.
Tra i laboratori, i “Diari verdi 2021”, in collaborazione con il Sistema Museale Resina (15 musei scientifici-naturalistici della Regione Lazio) e in particolare con il Museo dell’Energia di Ripi e con il Museo Civico “Adolfo Klitsche De La Grange” di Allumiere, che propongono i “Discovery kit”, valigie trasportabili contenenti reperti naturalistici, modelli, esperimenti e semplici strumentazioni, un breve tutorial introduttivo per i docenti, una presentazione per LIM e schede per la realizzazione delle attività da parte degli studenti.
Collaborano al progetto
Anna Paola Bacalov, coreografa e danzatrice; Davide Barone, studente di musica elettronica e beatmaking; Gabriele Benedetti, attore, autore e regista; Settimio Cecconi, archeologo e ambientalista; Venanzio Calcinelli, fondatore di un piccolo museo privato a Cesano di Roma dedicato alle arti, ai mestieri e alle professioni del passato; Marco Faccini, naturalista; Enrico Ferraro, fisico e attore; Compagnia Effetto Joule;Corrado Fantoni, compositore e musicista; Irene Maria Giorgi, danzatrice e coreografa; Pierfrancesco Giordano, fotografo; Patrizia Hartman, attrice, autrice e regista; Vincenzo Marini, fondatore dell’archivio fotografico del territorio di Cesano “Il picchio verde”; Lorenza Merzagora, biologa, museologa e coordinatrice del Sistema Museale Resina; Giuseppe Mocci, geometra, vicepresidente della Commissione cultura del Municipio XV; Carlo Molinari, videomaker; David Monacchi, musicista bioacustico, sound artist e compositore; Maria Morhart, operatrice culturale; Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; Umberto Pessolano, geologo e naturalista preparatore, esperto nella didattica scientifica; Ilaria Troncacci, operatrice culturale; Stefano Valente, biologo e docente presso Didattica della scienza, Facoltà di Biologia Tor Vergata; Federico Varazi, geologo, museologo e direttore del Museo dell’Energia di Ripi; Cooperativa Mille e una notte.
In collaborazione con Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano; Università agraria di Cesano; Didattica della scienza, Facoltà di Biologia Tor Vergata; Sistema Museale Resina (Musei scientifici e naturalistici della Regione Lazio); Museo dell’Energia di Ripi; Museo Civico “Adolfo Klitsche De La Grange” Allumiere; Associazione Il Cammino delle Terre Comuni; Parrocchia di San Giovanni Battista di Cesano di Roma; Istituto tecnico tecnologico/Liceo scientifico e Liceo scienze umane Biagio Pascal di Labaro; Istituto comprensivo Enzo Biagi; L’Agone, giornale della Tuscia Romana; Associazione Massa Caesarea eventi; Archivio fotografico “Il picchio verde”
Con il patrocinio della Rappresentanza Italiana della Comunità Europea, SIMC (Società Italiana Musica Contemporanea) e FKL (Forum für Klanglandschaft – Forum per il paesaggio sonoro).
Il viandante sulle mappe dal 6 al 30 settembre 2020
Un progetto di Ti con Zero
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico EUREKA!ROMA2020-2021-2022, fa parte di ROMARAMA 2020, il palinsesto culturale promosso da Roma Capitale, ed è realizzato in collaborazione con la SIAE.
Un approccio triennale e multidisciplinare che avvicina, semplifica e divulga la cultura scientifica. Si comincia da noi, cioè dal paesaggio, perché il paesaggio siamo noi: quello che respiriamo e quello che vediamo, quello che conosciamo e quello che facciamo. Il paesaggio è un luogo dell’anima ed è l’anima di un luogo, è quello che ci circonda fuori ed è quello che ci invade dentro, è il viaggio che ci conduce attraverso le mappe geografiche e i labirinti più intimi. Il paesaggio è un’opera d’arte naturale e umana. A lezione di paesaggio, dunque. Il progetto “Viandante sulle mappe”, proposto per “Eureka!Roma2020-2021-2022”, ha come oggetto il Borgo di Cesano e il Complesso vulcanico sabatino. Li vive attraverso la scienza, l’arte e la letteratura, per la prima volta con una durata triennale.
Il primo anno sarà dedicato a scoprire, scoprire il territorio, l’ambiente, gli abitanti; il secondo a conoscere, conoscere le relazioni tra l’uomo e la natura; e il terzo a fare, cioè rispettare, sostenere, adeguarsi, adattarsi, comportarsi. E con l’aiuto, la mediazione, l’interpretazione, il sostegno, l’illuminazione di scienziati e artisti, attori e autori.
A lezione di paesaggio fra concerti e letture, camminate ed escursioni, narrazioni digitali e mappature sonore, giochi ed esperimenti, racconti e resoconti. Il primo anno, dal 6 al 30 settembre 2020, con partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria, in un’area che va da Cesano di Roma al Lago di Martignano, un programma rivolto a un pubblico di tutte le età, e sempre disponibile in podcast e registrazioni sui canali di comunicazione collegati al progetto. All’interno della rassegna viene presentato “Quadri della natura – Geologia e geografia di un territorio” realizzato con il contributo del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano.
Tra gli spettacoli, venerdì 11 settembre, alle 20 e alle 21, nella Chiesa san Giovanni Battista nel Borgo di Cesano, Francesco Gazzara al pianoforte suona i Genesis, il gruppo rock progressivo degli anni Sessanta e Settanta, con una selezione di brani dedicati al paesaggio naturale e umano del nostro pianeta.
Tra i laboratori, domenica 13 settembre, dalle 15, in piazza Padella nel Borgo di Cesano, il Museo dell’Energia di Ripi, il Museo del Vulcanismo MuVE di Giuliano di Roma e il Museo Geofisico di Rocca di Papa propongono tavoli interpretativi e interattivi, e il fotografo Pier Francesco Giordano illustra “Herbarium cianotipico”, un’officina artistica su una tecnica di stampa, stavolta applicata alle piante raccolte ai margini delle strade, negli interstizi tra le pietre e nei boschi.
Tra le mostre, ecco “Diari verdi 2020”, trenta burattini in 3D creati da Fernanda Pessolano durante la quarantena per la pandemia, solo con materiali di recupero. Ciascun burattino è accompagnato da didascalie-commenti culturali e scientifici, e vuole essere uno spunto perché i bambini delle scuole elementari e i ragazzi delle medie possano trovare altre parole ed esprimere sentimenti di quel particolare periodo.
Collaborano al progetto
Davide Barone, studente di Musica Elettronica e Fonia presso il Saint Louis Music College ebeatmaking; Nando Bauco, geologo e direttore Museo del Vulcanismo MuVE di Giuliano di Roma; Maurizio Cardillo, attore, autore e regista; Marco Cavinato, website; Settimio Cecconi, archeologo e ambientalista; Giuliana D’Addezio, geologa e direttrice Museo Geofisico di Rocca di Papa; Alessandro D’Alessandro, organettista; Daria Deflorian, attrice, autrice e regista; Corrado Fantoni, compositore e musicista; Cinzia Gabbrieli, naturalista; Francesco Gazzara, pianista e compositore; Pierfrancesco Giordano, fotografo e docente dell’Accademia di Belle arti di L’Aquila; Lorenza Merzagora, biologa, museologa e coordinatrice del Sistema museale RESINA; Ugo Micheli, illustratore; Carlo Molinari, videomaker; Maria Morhart, Operatrice culturale; Fabio Musmeci, fisico e ricercatore presso Enea Casaccia e Presidente dell’Associazione Italiana Compostaggio; Eva Paciulli, trampoliere e performer; Marco Pastonesi, scrittore e giornalista sportivo; Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; Umberto Pessolano, geologo e naturalista, esperto nella didattica scientifica; Aurora Pica, danzatrice; Daniele Tenze, geologo, attore e divulgatore presso Immaginario Scientifico di Trieste; Ilaria Troncacci, operatrice culturale; Stefano Valente, biologo e docente presso Didattica della scienza, Facoltà di Biologia Tor Vergata; Federico Varazi, geologo, museologo e direttore del Museo dell’Energia di Ripi. In collaborazione con Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano; Università agraria di Cesano; Didattica della scienza, Facoltà di Biologia Tor Vergata; Museo dell’Energia, Museo del Vulcanismo MuVE e Museo Geofisico; Associazione Il Cammino delle Terre Comuni; Associazione italiana compostaggio; Parrocchia di san Giovanni Battista di Cesano di Roma; Istituto tecnico tecnologico/Liceo scientifico e Liceo scienze umane Blaise Pascal di labaro; Istituto comprensivo Enzo Biagi, Agriturismo Casale di Martignano